Tecnologia, valore intrinseco di Bitcoin

Valore tecnologico di Bitcoin
Tanti conoscono Bitcoin per nome e associano a questo nome una serie di concetti impressi da stampa, telegiornali o voci di corridoio ma, cos’è veramente il Bitcoin? È solo unto strumento speculativo oppure ha un valore differente da quello di scambio? Quale tecnologia sta dietro a questa moneta virtuale?
Se anche tu vuoi sapere molto di più su Bitcoin e conoscere il valore tecnologico di Bitcoin, vero motivo per il quale l’interesse nel tempo sta crescendo, ti invito a leggere il seguente articolo, troverai le risposte che cerchi.
Bitcoin, di cosa si tratta
Prima di addentrarci nel merito del valore tecnologico di Bitcoin, riprendiamo brevemente la sua descrizione più semplice e comprensibile.
Per prima cosa occorre dividere Bitcoin (con la maiuscola) da bitcoin (con la lettera iniziale minuscola)
Con bitcoin si intende una moneta virtuale decentralizzata, una valuta identificata con la sigla BTC.
Con Bitcoin invece è consuetudine indicare il sistema nel suo complesso, ovvero la tecnologia che permette la sua esistenza, la sua emissione e il suo scambio tra i diversi attori coinvolti.
Il termine Criptovaluta, ovvero valuta digitale nasce con la nascita del bitcoin, prima e vera criptovaluta a cui successivamente se ne sono aggiunte molte altre, con tecnologie e sistemi differenti da essa.
Dato il crescente interesse per questa moneta ed il largo impiego nel tempo da parte di diversi attori privati, la comunità Europea nel 2018 ha rilasciato la Direttiva UE 2018/843 con la quale l’ha riconosciuta come entità non regolamentata facendo una panoramica abbastanza esaustiva dello scenario delle criptovalute.
Il bitcoin è privo di fisicità, per questo definita come virtuale o digitale. Le valute virtuali possono essere descritte come entità dotate di valore digitale non emesse o garantite da una banca centrale, non legate ad una valuta ufficiale e riconosciuta legalmente ma, accettata da persone fisiche e giuridiche come mezzo di scambio e dunque trasferibile, accumulabile e scambiabile.
Il vero valore tecnologico di Bitcoin, la blockchain
Ora sai cos’è bitcoin, è il momento di capire come funziona, ovvero quale tecnologia rivoluzionaria ne controlla lo scambio e capire perché viene definita come una struttura altamente innovativa.
La tecnologia che sta alla base del Bitcoin si chiama Blockchain.
Cos’è la Blockchain
Cercherò di essere il più semplice possibile nella sua definizione, tenendo conto che si tratta di un sistema altamente tecnologico che nel funzionamento reale e profondo richiede una competenza nota solo agli addetti ai lavori; questo è stato uno dei motivi per cui nelle primissime fasi della sua esistenza è stata utilizzata e riconosciuta solo da un piccolo gruppo di Nerd.
Possiamo definire la Blockchain come un registro pubblico decentralizzato, un insieme di dati a cui chiunque può accedere per leggere cosa vi è scritto. Questo registro pubblico contiene una serie di transazioni di dati tra i diversi attori ad esso collegati; queste transazioni, banalmente, rappresentano lo scambio del bitcoin o di altri dati. Il fatto che il sistema sia decentralizzato ne garantisce anche la sua sicurezza in quanto in caso di modifica e manipolazione da parte di uno degli attori il sistema valuterebbe quell’unica modifica diversa da tutte le altre e di conseguenza non la accetterebbe.
Farò un esempio molto semplice per far capire il concetto.
Mettiamo caso che io scriva su una serie di fogli bianchi timbrati e univoci la parola “denaro” e successivamente distribuisca questi fogli ad un gruppo di persone. Una di queste persone un giorno decide di prendere il foglio, barrare la parola “denaro” e sostituirla con “danaro”. Il sistema di regolamentazione e certificazione dei fogli, ovvero tutte le altre persone del gruppo, vedranno subito che l’unico differente è proprio quel foglio con scritto “danaro” e di conseguenza non lo accetterebbero come autentico.
L’esempio che ti ho appena proposto è molto semplice e non tiene conto di una serie di caratteristiche del sistema ma dà l’idea del concetto di decentralizzazione e sicurezza della Blockchain.
Il consenso decentralizzato delle transazioni da parte di tutti i nodi di un’enorme rete informatica assicura la realtà e sicurezza delle singole modifiche al registro, trasformando il registro stesso in un ente certificatore senza la necessità di alcuna entità centralizzata.
Alla base della tecnologia c’è il mondo della crittografia e le chiavi hash che essendo un ambito molto complesso non ti descriverò.
Ti basti sapere che ciò che viene scritto sulla blockchain è univoco e immodificabile.
Blockchain, applicazioni pratiche
Lo scambio di moneta virtuale e la sua validazione, utile nei sistemi di pagamento, non è l’unica applicazione di questa tecnologia. Il valore tecnologico di Bitcoin si esplica anche nella possibilità di registrare sulla blockchain qualsiasi tipo di transazione, documento, dato in modo che sia per sempre immodificabile. Questa consapevolezza ha creato una serie di progetti di sviluppo in ambito reale. Puoi facilmente immaginare come questo tipo di tecnologia possa essere utilizzata per registrare contratti senza l’ausilio di un notaio certificatore, registrare codici identificativi di prodotti alimentari, certificare opere d’arte, ecc.
Quando la conoscenza della tecnologia ha raggiunto anche persone meno esperte, queste si sono rese conto dell’incredibile innovazione che portava con sé. Tale consapevolezza ha accresciuto l’interesse, portando ad un aumento progressivo e costante del valore della valuta generata dal sistema, il bitcoin.
La blockchain è una tecnologia cosiddetta disruptive, cioè che cambia abitudini e possibilità dal momento in cui diviene di utilizzo comune (lo sono stati ad esempio il computer, internet e lo smartphone)
Acquistare bitcoin vuol dire divenire parte di una trasformazione tecnologica in atto e cavalcare quest’onda di innovazione.
Il valore della moneta è soggetto a speculazione e destinato a variare nel tempo con una certa volatilità; quello che è certo è che dalla sua prima comparsa, nel 2009 bitcoin è cresciuto costantemente e non accenna a smettere di farlo. Al di là della valuta, il Bitcoin sta chiaramente evolvendo sotto tutti i punti di vista, capitanando una rivoluzione basata sulla Blockchain.