Bitcoin e Liquidità Aziendale

BITCOIN LIQUIDITA’ AZIENDALE
Liquidità, cos’è e a cosa serve
Bitcoin, come convertire liquidità. La liquidità è denaro contante o un bene che può essere convertito molto facilmente e velocemente in denaro. Idealmente, detenere contante dovrebbe essere l’obiettivo primario per la maggior parte delle aziende, per tante ragioni.
Premessa ovvia ma doverosa, tutti i soggetti, privati o giuridici, possono detenere liquidità. Nella pratica, tutto ciò che può essere convertito molto facilmente (e velocemente) in denaro rappresenta un asset liquido, il quale può definirsi tale se rispetta quattro criteri:
- deve trovarsi in un mercato in cui i soggetti sono disposti a riconoscerlo come bene liquido
- il trasferimento della proprietà deve essere facile
- deve esserci un’elevata domanda
- è necessario che il trasferimento sia sicuro
In generale, l’azienda considera liquidità i contanti e i titoli che possono essere immediatamente scambiati in contanti. Le attività che nel corso dell’anno vengono convertite in denaro sono considerate, a bilancio, asset liquidi.
Per esemplificazione e senza entrare nello specifico dei singoli elementi, citiamo alcuni esempi di asset liquidi:
- contanti
- crediti
- azioni (titoli azionari)
- obbligazioni (titoli di debito negoziabili)
- ETF
- Titoli di stato
- Inventario
Se volessimo pensare al ruolo intrinseco della liquidità, potremmo desumere che l’importanza della liquidità stia proprio nella sua funzione, ovvero adempiere agli obblighi in brevissimo tempo. Con la liquidità infatti possiamo saldare qualsiasi onere economico, che sia un debito, un costo o una spesa improvvisa.
Infatti, detenere liquidità significa essere in grado di onorare i propri debiti alle scadenze prestabilite, una cosa non da poco. Maggiore è la liquidità detenuta da un’azienda, maggiore è la sua credibilità nel mercato come effetto dell’elevato grado di sicurezza e di fiducia infuse.
A comprova, ricordiamo che le banche utilizzano i coefficienti di solvibilità per analizzare la situazione di un’azienda. Nella pratica, sapere se l’azienda è in grado di onorare i propri debiti è utile per quantificare la capacità di un’azienda di coprire le passività correnti unicamente con gli asset liquidi.
Il costo della liquidità
Detto questo, l’obiettivo di ogni azienda è detenere più liquidità possibile? Direi di no. Per un motivo molto semplice, detenere liquidità ha un costo, il costo della liquidità. Se da una parte la tendenza di aziende e privati è di accumulare per garantirsi la sopravvivenza nei periodi di crisi, essere in grado di onorare debiti o far fronte a spese impreviste, dall’altra viene spesso ignorato il suo costo.
Nel lungo periodo, il soggetto che detiene liquidità può vedersi erosa tale quota semplicemente per il fatto di detenerla. Le causa sono molteplici:
- inflazione a discapito del potere d’acquisto (oggi con un euro compro una mela, domani con la stessa cifra compro mezza di mela)
- bassi tassi di interesse che impediscono l’apprezzamento
- mancato guadagno dal non investimento
Abbattere i costi della liquidità con Bitcoin
L’amministrazione finanziaria italiana considera fiscalmente Bitcoin come valuta. Convertire euro in Bitcoin equivale a convertire euro in valuta estera. Tuttavia la differenza è sostanziale. Convertire una parte della liquidità in Bitcoin ci consente non solo di azzerare i costi diretti ed indiretti della liquidità ma addirittura di conferire ad essa ulteriore valore. Ecco che Bitcoin diventa riserva di valore.
Bitcoin è per definizione l’unico bene digitale finito e scarso (come lo è l’oro per i beni tangibili). Ci sono diverse peculiarità che hanno determinato e determineranno un rialzo costante nel tempo; scarsità, utilizzo ed accettazione incrementale, sicurezza, velocità delle transazioni e via dicendo. Sebbene spesso venga definito come “oro digitale”, è che chiaro che Bitcoin è molto di più.
Convertire in Bitcoin una piccola quota della liquidità aziendale, Rezerve consiglia il 5%, è sufficiente per coprire i costi di tenuta contanti (del totale della liquidità) e di ottenere una plusvalenza non indifferente. Il consiglio che mi sento di dare è di mantenere un approccio agnostico all’argomento criptovalute, Bitcoin in particolare, tale da permettervi di fare il primo passo e testarlo sul campo, il resto verrà da sé.
Per qualsiasi informazione o per sapere come convertire il 5% della liquidità della tua azienda in Bitcoin, prenota una call informativa e gratuita.