Bitcoin strumento di diversificazione

DIVERSIFICAZIONE

Diversificazione intelligente con Bitcoin

Nelle seguenti righe ti spiegherò il concetto di diversificazione e come Bitcoin risulta essere un ottimo asset per consentirti di diversificare impiegando parte del tuo capitale in strumento ad alte potenzialità.

Il concetto di diversificazione è sicuramente tra i più importanti da apprendere quando si ha a disposizione un patrimonio e lo si vuole tutelare nei momenti di incertezza finanziaria e alta volatilità.

La volatilità dei mercati, ovvero la costante variazione dei prezzi o valori economici degli strumenti finanziari, è uno degli aspetti che maggiormente preoccupano le imprese o privati che hanno parte del proprio capitale investito in strumenti finanziari. Questo è assolutamente comprensibile, nessuno vorrebbe vedere il proprio patrimonio assottigliarsi col passare degli anni.

Tra i molteplici metodi di difesa con il quale affrontare i periodi di incertezza, uno dei più importanti è rappresentato da una cosciente diversificazione, vediamo cosa si intende per diversificazione e come attuarla con Bitcoin

Cosa si intende per diversificazione

La diversificazione è quella pratica tramite cui, dato un capitale di partenza, lo si suddivide in diverse tipologie di attività finanziarie. Deve essere sempre parte di una strategia di diversificazione che mira ad evitare di concentrare tutte le risorse su un solo titolo o specifico strumento, in un unico settore o mercato.

Soprattutto in momenti di incertezza, ed in misura inferiore nella normalità, il capitale investito è soggetto ad oscillazioni di valore, questo è un aspetto da tenere bene a mente onde evitare spiacevoli situazioni. Il rischio di veder ridotto il valore economico dei propri investimenti è strettamente collegato alla composizione del proprio portafoglio e, di conseguenza, al grado di diversificazione attuato.

Un primo accorgimento, molto semplice, per diversificare consiste nello scegliere diversi titoli della medesima tipologia. Se ad esempio vogliamo puntare sui titoli azionari, acquisteremo una serie di titoli di aziende diverse e non collegate tra loro. In caso di fallimento di una delle aziende, il capitale verrà in larga parte preservato. Differentemente, se si investisse in un’unica azienda e questa dovesse fallire, verrebbe perso l’intero ammontare.

Investire su più risorse è una delle strategie di diversificazione più importanti.

Un secondo accorgimento, maggiormente utile ad una corretta diversificazione, è quello di valutare la correlazione tra i vari titoli che esprime la tendenza al movimento tra le due attività. Detto in breve, quando una sale di valore anche l’altra tende alla stessa variazione, e viceversa.

Il concetto alla base dell’utilizzo di questo indice è che è buona cosa scegliere titoli da inserire nel portafoglio con un basso grado di correlazione in modo che alla diminuzione di valore di uno strumento, non corrisponda anche una diminuzione dell’altro.

Bitcoin, elemento di diversificazione simile all’oro

Una buona strategia di diversificazione tiene sempre conto l’allocazione di una parte del portafoglio in oro, in quanto considerato uno strumento che consente una riserva di valore.

L’oro è da sempre utilizzato come supporto per le economie e copertura contro l’inflazione.

Bitcoin è ormai riconosciuto come un oro digitale; anch’esso considerato come riserva di valore, ben si presta a strategie di diversificazione. Proprio come l’oro, il bitcoin è scarso e durevole oltre ad essere facilmente scambiabile. 

La differenza con l’oro è semplicemente nel fatto che da anni l’oro viene comunemente utilizzato e scambiato, il Bitcoin ha invece una storia molto più recente.

Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, in una dichiarazione ha espresso come il Bitcoin sia “essenzialmente un sostituto dell‘oro piuttosto che del dollaro”. 

Il Bitcoin risulta uno strumento ottimale come copertura contro l’inflazione, la svalutazione del dollaro e il crollo dei rendimenti obbligazionari reali; questo è il motivo per il quale allocare una parte del proprio capitale nell’oro digitale potrebbe essere un’ottima strategia di diversificazione del portafoglio.

Bitcoin, performance

Oltre alla natura stessa dello strumento, un altro motivo che porta a voler diversificare acquistando Bitcoin emerge dall’analisi delle sue performance negli ultimi anni.

Il Bitcoin, da quando è stato creato, è costantemente cresciuto di valore consentendo performance notevoli per chi è entrato diversi anni fa. Ma attenzione, dato l’andamento e la funzione di oro digitale, entrare in Bitcoin non è mai troppo tardi, mai. Sarebbe come non acquistare più oro perché non l’abbiamo fatto 30 anni fa, sarebbe illogico.

Dall’estate del 2010, momento del primo trade in Bitcoin, il suo rendimento medio assegnato è stato del 254% annuo. Se confrontassimo questo valore con quello dell’S&P500 non ci sarebbe partita, il noto indice si stabilizza intorno al 15%.

La correlazione con le altre asset class è che negli anni è stata sempre vicina allo zero, il che suggerisce notevoli benefici di diversificazione nel suo impiego.

In conclusione

Diversificare vuol dire suddividere il proprio capitale in differenti strumenti finanziari, scelti in base al grado di correlazione tra di essi. Una buona strategia deve progettata con l’intento di controbilanciare l’inflazione dedicando una parte del portafoglio disponibile in riserve di capitale, come l’oro.

Il Bitcoin è considerato un oro digitale, una riserva di valore che possiede una correlazione molto bassa con le altre asset class, motivo per il quale si presta ad essere uno strumento ottimale per diversificare il proprio portafoglio.

Perché detenere Bitcoin come azienda

Hai domande?
Chiedi all'esperto.

Please enter your name.
Please enter a message.